martedì 11 maggio 2010

Terremoto a Bergamo ore 04.13

Venerdi 14 Maggio 2010



Seconda scossa di terremoto questa mattina alle ore 05.35 ora locale 03.35 UTC avvertita distintamente
di magnitudo 3.0 alla profondità di 5 Km epicentro simile a quello di mercoledi tra i paesi di Alzano Lombardo Zogno Selvino. Il boato io personalmente non l'ho avvertito in quanto a Bergamo imperversava un temporale, ma la scossa pur essendo stata meno intensa di quella di mercoledi l'ho perpepita nettamente.
La localizzazione preliminare e' la seguente:
# Data e ora locale: 14 May 2010 05:35:29
# Coordinate Epicentrali
- Latitudine: 45° 46' 12.000"
- Longitudine: 9° 44' 38.400"
# Zona: Prealpi lombarde
# Magnitudo Richter: 2.8
# Profondita': 5.00 km
Ecco il sismogramma



*******************************************************



Pochi minuti fa alle ore 04.13 T.L è stata avvertita una forte scossa di terremoto che mi ha letteralmente fatto ballare nel letto svegliandomi, seguita da un boato sordo, antifurti scattati immediatamente e lampadari di casa ondeggianti.
La scossa ha avuto una durata di pochi secondi . Al momento non vengono segnalati danni a cose o persone ma il tutto sarà da verificare domani mattina.

L'epicentro sembra localizzato nella media Val Seriana.

Ecco il sismogramma della stazione di Arzignano (Vi) che ha rilevato la scossa alle 02.13 UTC le 04.13 locali


Bergamo - 11/05/2010Alle ore 04:13 (ora locale) Magnitudo:3.4 Profondità: 10 Km..
fonte: http://www.earthquake.it/ultimi-terremoti.php

La localizzazione preliminare e' la seguente:
# Data e ora locale: 11 May 2010 04:13:43
# Coordinate Epicentrali
- Latitudine: 45° 47' 2.400"
- Longitudine: 9° 45' 43.200"
# Zona: Prealpi lombarde
# Magnitudo Richter: 3.3
# Profondita': 10.00 km

Segnala la tua osservazione a http://www.haisentitoilterremoto.it/?quake=2750&subscriber=7db386cc45
del centro Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia oppure lascia un tuo commento. Grazie
Localizzazione epicentro

Zone sismiche del territorio Bergamasco

Si segnalano i primi danni nei comuni di Bracca, Freola, Sambuita e Pagliaro danneggiate quattro chiese. fonte L'Eco di Bergamo

2 commenti:

Anonimo ha detto...

A cenate sotto si è sentita
ero sveglio, alle ore 4:14 l’ho sentito come una scia, come un metrò che sta arrivando per poi sfociare in un tremore ondulatorio e un boato. Mi domando e mi rendo conto cosa hanno dovuto subire e sopportare per così tanto tempo i poveri abitanti dell’Aquila, che per loro la nostra scossa non era altro che migliaia di scosse di assestamento con cui hano convissuto.

Anonimo ha detto...

ad Alzano lombardo si è sentito nettamente; il letto sussultava, i vetri vibravano....è durato pochissimo ma, rispetto agli anni passati, mi è sembrato il più "forte".