ore 18.00 quasi dal nulla ecco apparire una serie di Cumulonembi sulla verticale di Bergamo città, il fenomeno è conosciuto come dry line ovvero linea secca che detta così sembrerebbe il contrario di quello che si stava formando, ovvero una linea temporalesca, ma è proprio la presenza della dry line causata dalle correnti provenienti da nord molto secche per interazione con l'arco alpino che innescano questo fenomeno scontrandosi con l'umidità presente nei bassi strati della pianura padana. In questa situazione avremo la parte ovest della regione lombardia fino all'alto piemonte interessate da Foehn (vento settentrionale secco) più o meno intenso, con cielo praticamente sereno e cristallino, mentre la parte nord orientale della regione fino al veneto sarà capace di sviluppare un fronte temporalesco non derivante da una differenza termica come i comuni temporali estivi, ma da una differenza d'umidità cioè ricadendo sotto l'azione di un minimo barico posizionato spesso in alto adriatico originatosi per motivi orografici, questo richiamerà aria più umida da est, provocando l'interazione delle due masse d'aria con diversi indici igrometrici ovvero quella più secca da nordovest in quota e quella più umida ad est al suolo dando così origine a fenomeni temporaleschi anche intensi capaci di generare supercelle cariche di grandine e in casi estremi anche trombe d'aria.
Ecco il fiorire di cumulonembi



sistema temporalesco estendersi da sudovest verso nordest, praticamente da Alessandria fino al Lago di Garda










Nessun commento:
Posta un commento