Il livello di guardia sul Vulcano Tambora in Indonesia è stato alzato a 3 (su un massimo di 4) l'8 settembre. Il 06-07 settembre un tremore continuo è stato registrato presso il vulcano. Il giorno 7 settembre ci sono stati 40 terremoti vulcanici superficiali, indice di un probabile innalzamento del livello magmatico. Perchè osservare e monitorare il vulcano tambora ? perchè nella storia recente è stato il vulcano più distruttivo che si sia registrato con una emissione di materiali pari a 150 chilometri cubici, l'esplosione ebbe inizio nell'aprile del 1815 uccidendo tra le 12000 e le 15000 persone nelle prime fasi con flussi piroplastici, poi generando uno tzunami con onde di 10 metri infine le polveri espluse in atmosfea con riduzione dell'irraggiamento solare determinarono un calo delle temperature globali di oltre 3 gradi cancellando l'estante in Europa e America sett nel 1816 e compromettendo i raccolti di mezzo mondo portando carestie e malattie , il bilancio totale supera le 90000 vittime.
Anche il vulcano Katla da qualche settimana registra un aumento della frequenza tellurica superficiale, indice di un movimento magmatico sotterraneo.
sabato 10 settembre 2011
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento